Il lavoro congiunto tra CROAS e SUNAS inizia a portare i primi risultati

L’Assessore Gratarola ha dichiarato di essere in attesa che venga definito a livello nazionale il profilo dell’OSS, ma si è reso disponibile a valutare l’ipotesi di procedere come Giunta Regionale autonomamente ad una modifica, nel caso in cui i tempi del Ministero della Salute fossero troppo lunghi.

Accogliamo con soddisfazione l’apertura dell’Assessore Regionale Gratarola a modificare l’attuale regolamentazione dei corsi professionalizzanti per Operatori Socio Sanitari aprendo anche agli assistenti sociali la possibilità del coordinamento dei corsi, come nei mesi scorsi il CROAS Liguria e il SUNAS, in una azione congiunta, avevano chiesto espressamente alla Regione.

L’Assessore Gratarola ha dichiarato di essere in attesa che venga definito a livello nazionale il profilo dell’OSS, ma si è reso disponibile a valutare l’ipotesi di procedere come Giunta Regionale autonomamente ad una modifica, nel caso in cui i tempi del Ministero della Salute fossero troppo lunghi.

Ci sentiamo di assicurare che da parte nostra ci sarà un attento monitoraggio della situazione, affinché sia garantito un pieno coinvolgimento di tutte le figure necessarie ad una completa formazione sia nei campi sanitari che socio-sanitari.

Per quanto riguarda nello specifico gli assistenti sociali, riteniamo necessaria la previsione della relativa laurea magistrale/specialistica fra i titoli di accesso al coordinamento dei corsi per OSS, e  la possibilità di ricoprire docenze nelle Aree socio-culturale, legislativa, istituzionale e relazionale.

CROAS e SUNAS ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a questo primo passo verso un importante risultato che, in linea con quanto già previsto in altre Regioni, consentirebbe una equilibrata e corretta integrazione fra componente sanitaria-sociosanitarie e sociale del percorso formativo degli OSS, oltre a valorizzare la professione dell’Assistente Sociale.

CLAUDIA LANTERI

Presidente Consiglio Regionale

Ordine Assistenti Sociali della Liguria