10 Garanzie fondamentali per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati

 

Defence for Children International Italia ha pubblicato le “10 Garanzie fondamentali per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati” realizzate

nell’ambito del progetto Become Safe, co-finanziato dall’Unione Europea.

Le 10 Garanzie si propongono come strumento di orientamento, monitoraggio e azione affinché politiche, strategie e pratiche convergano nell’applicare pienamente gli standard internazionali e nazionali a tutti i livelli del sistema di accoglienza. Seguendo un approccio integrato e sistemico, il documento trova base nell’attuale impianto normativo nazionale – in particolare la Legge 47/2017 – ed internazionale, in linea con i principi sviluppati e promossi dalla Agenzia dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (FRA), il Consiglio d‘Europa e la normativa comunitaria. 

In una logica di tutela e protezione, queste garanzie si pongono come essenziali per tutti i livelli del sistema per ridurre il grado di vulnerabilità dei minorenni stranieri non accompagnati, prevenire le violazioni dei loro diritti e la loro esposizione a fenomeni di violenza, sfruttamento e abuso in una logica tesa allo sviluppo del sistema di protezione e promozione dei diritti dei minorenni stranieri non accompagnati. 

Le “10 Garanzie per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati” si rivolgono pertanto a tutti gli attori del sistema di accoglienza italiano per minorenni stranieri non accompagnati, dal livello micro – i singoli operatori – al livello meso – le strutture di accoglienza – fino al livello macro – le istituzioni e i decisori politici.  

La pubblicazione è disponibile online a questo link e in copia cartacea.  

Per maggiori informazioni sul progetto Become Safe, co-finanziato dall’Unione Europea e accesso agli altri materiali elaborati nel corso dell’iniziativa vi invitiamo a visitare la sezione dedicata