Comunicazione relativa alle modalità di accreditamento dei percorsi di supervisione professionale

Domenica 19 Maggio 2024

In evidenza

Gentilissimi,

avendo riscontrato che molti territori sono in fase di programmazione/realizzazione dei progetti di supervisione professionale previsti dal PNRR che comprendono sia percorsi individuali che di gruppo, forniamo alcune indicazioni per la richiesta di riconoscimento dei crediti.

Il Regolamento per la Formazione Continua prevede:

-per la Partecipazione ad incontri individuali di supervisione professionale condotti da assistente sociale supervisore il riconoscimento di n. 2 crediti formativi per ogni ora di supervisione di cui il 50% deontologici (fino ad un massimo di n. 20 crediti nel triennio per questa attività);

-per la Partecipazione ad incontri di supervisione professionale condotti da assistente sociale supervisore rivolti a gruppi monoprofessionali il riconoscimento di n. 1 credito formativo per ogni ora di supervisione di cui il 30% deontologici (fino ad un massimo di n. 45 crediti nel triennio per questa attività);

-per la Partecipazione ad incontri di supervisione professionale condotti da assistente sociale supervisore rivolti a gruppi multiprofessionali il riconoscimento di di n. 1 credito formativo per ogni ora di supervisione di cui il 15% deontologici (fino ad un massimo di n. 20 crediti nel triennio per questa attività).

Pertanto, al fine di consentire la corretta attribuzione dei crediti formativi e deontologici e il corretto riconoscimento delle attività ai partecipanti (essendoci diversi limiti massimi di crediti nel triennio), è necessario che la richiesta di accreditamento venga caricata sul portale separatamente quando prevede modalità di realizzazione diverse es. individuale/di gruppo; gruppo monoprofessionale/multiprofessionale, ecc.

Si precisa che per quanto riguarda la supervisione individuale è possibile accreditare il singolo percorso senza indicare le date ma precisando il numero di ore totali, in modo che ogni partecipante che ha frequentato almeno l'80% delle ore previste, possa successivamente caricare l'ID sul portale Area Riservata allegando l'attestato ove saranno indicate le date e gli orari (considerando che ogni partecipante sarà presente in giorni/orari diversi).

Nonostante, come sopra indicato, sia necessario accreditare separatamente i percorsi di supervisione di gruppo e quella individuale, il Consiglio ha deliberato la possibilità di provvedere al pagamento dei diritti di segreteria una sola volta all’anno in quanto si tratta di un unico progetto, allegando pertanto la stessa ricevuta PagoPa. Si precisa che essendo i progetti annuali, è necessario provvedere al pagamento dei Diritti di Segreteria per ogni annualità, pertanto non è possibile allegare la ricevuta Pago Pa dell’anno precedente.

Per eventuali chiarimenti, potete contattare la Commissione Consuntiva per l'Autorizzazione della Formazione Continua alla seguente mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

IL PRESIDENTE
Dott.ssa Claudia Lanteri