Ordine Assistenti Sociali Consiglio Regionale Liguria
Ultime notizie
LIBERE - Passi verso il futuro
📚 EVENTO FORMATIVO 📌
LIBERE - Passi verso il futuro
Antologia a cura di Cinzia Spriano, Vilma Buttolo, Bruno Volpi
Il giorno 11 novembre 2025 il CROAS Liguria - Biblioteca dei Saperi - presenterà l’antologia di racconti preziosi, scritti da diverse autrici e diversi autori, di differenti professioni e provenienze.
Tra i curatori (e scrittrici) due colleghe assistenti sociali, Cinzia e Vilma, che uniscono a sensibilità e professionalità un progetto, dando alla loro visione la concretezza delle narrazioni e della vita.
Questa pubblicazione è occasione di riflessione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne, di conoscenza di un metodo e dello strumento narrativo, nel rispetto e con il sostegno del Codice Deontologico delle e degli assistenti sociali.
Dalla prefazione curata dalla Presidente dell’Ordine Nazionale Assistenti Sociali, Barbara Rosina
“Le narrazioni contenute in questo libro … ci mostrano il potere trasformativo dell’ascolto e del supporto, ci spingono al riconoscimento dell’importanza del ruolo professionale delle e degli assistenti sociali e di altri operatori dei servizi e una riflessione sulle nostre responsabilità.
… In quest’ottica il Consiglio Nazionale si impegna anche a sostenere le reti territoriali e i centri antiviolenza, promuovendo collaborazioni interprofessionali e interistituzionali che possano garantire alle persone in difficoltà una protezione concreta e un sostegno continuativo.
… Auspico che questa antologia possa servire da strumento di riflessione e da guida - per tutte e tutti noi professionisti e cittadini - nel nostro impegno quotidiano per una società più equa e rispettosa dei diritti di ogni individuo, nella quale il cambiamento è possibile soltanto se esiste un sistema di supporto rispettoso e attento, che può fare la differenza.”
Dalla postfazione a cura della professoressa Elena Allegri UniPO (Alessandria)
“Le storie qui narrate non sono soltanto testimonianza di dolore e sopraffazione, ma soprattutto narrazioni di resistenza, di risalita, di costruzione di un nuovo senso di sé.
… In questo processo, il servizio sociale gioca un ruolo centrale. Esso non si limita a offrire un sostegno concreto alle vittime di violenza, ma diventa anche il punto di riferimento per ricostruire una rete di fiducia e di relazioni.
… Un altro aspetto cruciale è la capacità di ascolto. Chi lavora nel campo del servizio sociale deve saper ascoltare non solo le parole, ma anche i silenzi, i gesti, le paure. Questa raccolta non è dunque solo un libro di storie, ma un appello all’azione.”
Evento accreditato per la formazione continua professionale da CROAS Liguria
Per iscriversi inviare email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
SEMINARIO FORMATIVO 31 OTTOBRE 2025
31 ottobre 2025
Ore 9 Auditorium Istituto Nautico di Genova
Il CROAS Liguria parteciperà alla giornata di studio con la dottoressa Samah Jabr, psichiatra e psicoterapeuta di Gaza, promossa dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, evidenziando l'importanza di affrontare tematiche psicologiche e sociali di grande rilevanza umanitaria.
La dottoressa Jabr lavora nel contesto di Gaza, una regione da anni teatro di conflitti e gravi crisi umanitarie. Il suo punto di vista e la sua esperienza sono fondamentali per comprendere le problematiche psicologiche e sociali derivanti da condizioni di guerra e trauma, fenomeni che coinvolgono non solo la popolazione palestinese, ma anche i professionisti che operano in quei contesti.
La partecipazione a questa iniziativa intende offrire un'opportunità di aggiornamento e formazione per la comunità professionale che può trarre spunti per lavorare con persone che vivono situazioni di stress post-traumatico o di crisi, anche all'interno del contesto ligure.
Nondimeno la nostra partecipazione intende esprimere solidarietà e vicinanza verso la popolazione di Gaza, portando l'attenzione collettiva sulle difficoltà psicologiche e sociali che derivano da conflitti, violenze e disastri umanitari.
Siamo quindi grati all'Ordine regionale degli psicologi per aver promosso questo incontro, offrendo l'opportunità di sinergia tra le nostre professioni, spesso impegnate congiuntamente nell'affrontare i bisogni psicosociali delle persone in situazioni vulnerabili.
Riflettere insieme sul trauma collettivo, sulle conseguenze psicologiche e sociali dei conflitti e altre forme di violenza, può aiutarci a osservare come le pratiche professionali possano essere adattate per affrontare il trauma collettivo e le sue ripercussioni anche in altri contesti, come quello italiano.
Iscrizioni sul sito Ordine degli Psicologi della Liguria.
Non è stato possibile, per ritardi sull'iter regolamentare, il riconoscimento di attività accreditata da parte del CROAS Liguria e di questo ci scusiamo con la comunità professionale.
GIORNATA MONDIALE SALUTE MENTALE 2025
SALUTE MENTALE: “Per la sofferenza psichica i farmaci non bastano”
Il Consiglio regionale assistenti sociali della Liguria sulla Giornata Mondiale 2025 – 10 ottobre
In occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale, il Consiglio Regionale dell’Ordine Assistenti Sociali della Liguria ribadisce con forza che “non può esserci salute senza salute mentale”, un principio che va oltre lo slogan per farsi indirizzo concreto di politiche pubbliche, prassi professionali e cultura diffusa.
Ricordiamo, nel centenario della nascita di Frantz Fanon – psichiatra e pensatore della decolonizzazione - che la salute mentale sia un tema culturale e sociale. Non possiamo accettare un ritorno verso soluzioni esclusivamente clinico-farmacologiche della sofferenza psichica. In un Paese come l’Italia, dove l’esperienza di Franco Basaglia ha promosso un approccio comunitario, umanistico e multiprofessionale, dobbiamo difendere e rilanciare quei principi, non lasciarli erodere dal riduzionismo biomedico o dall’isolamento istituzionale.
Come assistenti sociali, ogni giorno siamo testimoni e protagonisti di una professione che agisce da cerniera tra mondi sempre più separati: servizi e persone, istituzioni e territori, bisogni e risposte, vulnerabilità e diritti.
Il nostro impegno è volto a costruire percorsi di liberazione, partecipazione e benessere psico-fisico-sociale delle persone e delle comunità. Per questo, nel quadro del Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale – ricordiamo, ancora non organicamente finanziato! – chiediamo il riconoscimento pieno del ruolo degli assistenti sociali all’interno dei Dipartimenti di Salute Mentale e nei servizi territoriali, Centri Salute Mentale, Servizi Dipendenze, Neuro Psichiatrie Infantili;
l’attuazione reale di progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati (PTRI) con la piena partecipazione della persona, della famiglia, della comunità e delle reti informali; l’inserimento abitativo e lavorativo come strumenti prioritari di salute e inclusione; l’approccio che tenga conto di genere, etnia, condizione socio-economica e vissuti migratori; il rafforzamento della rete tra servizi sociali, sanitari, educativi e del terzo settore; la promozione della salute mentale nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei quartieri, con strategie di prevenzione e lotta allo stigma.
Viviamo tempi segnati da squilibri globali e sofferenze collettive: dal genocidio del popolo palestinese, ai numerosi conflitti bellici, allo sfruttamento delle risorse naturali, all’inquinamento dei mari, ai devastanti cambiamenti climatici. Anche più vicino a noi, l’esperienza della pandemia da Covid-19 ha disvelato le contraddizioni strutturali dei sistemi sociosanitari, la fragilità delle reti di protezione, l’isolamento relazionale, l’aumento dei disagi psicologici e psichici.
Il CROAS Liguria continuerà a lavorare con determinazione, mettendosi a disposizione degli assessorati regionali e comunali, al fine di tradurre in azioni concrete il Piano (PANSM) che deve essere complessivamente finanziato e sviluppato attraverso l’assunzione di personale sociale e sanitario, perché le indicazioni di principio non restino nuovamente percorsi impraticabili.

Congresso nazionale “La forza e il diritto: il presidio della giurisdizione"
Il Consiglio dell’Ordine Assistenti sociali della Liguria parteciperà al congresso nazionale “La forza e il diritto: il presidio della giurisdizione”, promosso dai magistrati liguri aderenti all’associazione AREADG, che si terrà a Genova dal 6 al 10 ottobre.
L’iniziativa si articolerà in una serie di convegni aperti alla cittadinanza, dedicati all’approfondimento di temi sociali e giuridici di grande attualità.
In particolare, la mattina di venerdì 10 ottobre sarà riservata al confronto sul ruolo dei servizi sociali nella tutela dei minori e sul loro fondamentale supporto alla giurisdizione.
La Presidente dell’Ordine Assistenti sociali della Liguria, Claudia Lanteri, sarà presente e modererà gli interventi dei diversi relatori.
Un’occasione preziosa di dialogo e di riflessione comune, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il valore della collaborazione tra servizi sociali e sistema giudiziario nella società di oggi.
L'ordine degli Assistenti sociali della Liguria Vi invita a partecipare il10 OTTOBRE al convegno dal titolo:
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NELLA TUTELA DEI MINORI
che si terrà presso il Teatro della Tosse - Piazza Renato Negri,6 - Genova - dalle ore 9,00 alle ore 12,30
ISCRIZIONI presso Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cnoas e Agevolando
Cari Iscritti/e,
di seguito il post del Cnoas pubblicato su Facebook: https://www.facebook.com/share/p/165qNCeZbH/
 L’appuntamento è per lunedì 13 ottobre dalle 16 alle 18.
 L’appuntamento è per lunedì 13 ottobre dalle 16 alle 18. Questo il link per partecipare al webinar:
 Questo il link per partecipare al webinar: Vi ricordiamo:
 Vi ricordiamo:Convegno Cnoas Rimini 03 e 04 Ottobre 2025
 
      
    
 
                                 
                                 
                                 
                                
