Ordine Assistenti Sociali Consiglio Regionale Liguria
Ultime notizie
Congresso nazionale “La forza e il diritto: il presidio della giurisdizione"
Il Consiglio dell’Ordine Assistenti sociali della Liguria parteciperà al congresso nazionale “La forza e il diritto: il presidio della giurisdizione”, promosso dai magistrati liguri aderenti all’associazione AREADG, che si terrà a Genova dal 6 al 10 ottobre.
L’iniziativa si articolerà in una serie di convegni aperti alla cittadinanza, dedicati all’approfondimento di temi sociali e giuridici di grande attualità.
In particolare, la mattina di venerdì 10 ottobre sarà riservata al confronto sul ruolo dei servizi sociali nella tutela dei minori e sul loro fondamentale supporto alla giurisdizione.
La Presidente dell’Ordine Assistenti sociali della Liguria, Claudia Lanteri, sarà presente e modererà gli interventi dei diversi relatori.
Un’occasione preziosa di dialogo e di riflessione comune, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il valore della collaborazione tra servizi sociali e sistema giudiziario nella società di oggi.
L'ordine degli Assistenti sociali della Liguria Vi invita a partecipare il10 OTTOBRE al convegno dal titolo:
IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NELLA TUTELA DEI MINORI
che si terrà presso il Teatro della Tosse - Piazza Renato Negri,6 - Genova - dalle ore 9,00 alle ore 12,30
ISCRIZIONI presso Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cnoas e Agevolando
Cari Iscritti/e,
di seguito il post del Cnoas pubblicato su Facebook: https://www.facebook.com/share/p/165qNCeZbH/



Convegno Cnoas Rimini 03 e 04 Ottobre 2025



Premio “25 ANNI DELLA LEGGE 328/2000: IL FUTURO DEL WELFARE DEI DIRITTI”.
Cari Iscritti/e
in occasione dei venticinque anni della Legge 328 del 2000, il Consiglio Nazionale ha istituito, in collaborazione con la FNAS, un premio nazionale volto a valorizzare le esperienze più significative di attuazione e innovazione dei principi di una legge fondamentale del welfare perché ha cambiato la concezione del benessere e della salute.
La Legge 328/2000 è la "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", che mira ad assicurare un sistema di aiuti coordinato e unificato per le persone e le famiglie in difficoltà, garantendo diritti di cittadinanza e promuovendo l'autonomia, la solidarietà, e l'integrazione. Introduce il concetto di progetti personalizzati per le persone, valorizza il ruolo del terzo settore e della partecipazione civica, e stabilisce i piani di zona come strumento di pianificazione.
Tutti dettagli del bando ed il modulo di partecipazione sono presenti al link https://cnoas.org/328-un-premio-per-la-legge-che-ha-cambiato-il-welfare-partecipate/
Vi anticipiamo che possono candidarsi singoli o gruppi di assistenti sociali; enti locali e ambiti territoriali; organizzazioni del Terzo Settore; aziende sanitarie e sociosanitarie; enti pubblici e privati operanti nel settore sociale; gruppi di lavoro interistituzionali e partenariati misti. Inoltre, vi confermiamo che tra le esperienze che parteciperanno alla selezione del concorso, le prime 20 esperienze classificate, saranno pubblicate in un volume open access della Collana della Fondazione nazionale Assistenti sociali, dal titolo “25 anni della Legge 328/2000: idee ed esperienze per il futuro del welfare”.
I referenti dei primi cinque progetti classificati saranno invitati a presentare la propria esperienza il 20 novembre 2025 a Roma nel corso dell’evento “La professione che serve: l’agenda nell’Italia che cambia”.
I referenti dei primi tre progetti classificati saranno premiati anche con voucher da spendere per la formazione continua di 6000/4000/2000 euro.
Le esperienze già in essere, documentabili e valutabili, dovranno essere descritte in un elaborato redatto secondo le indicazioni del bando e inviate entro il 20 ottobre 2025 via PEC al seguente indirizzo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Il messaggio PEC deve avere come oggetto: “Presentazione esperienza per Premio 25 anni della Legge 328/2000”.
Alleghiamo locandina.
Corso preparazione Esami di Stato
Corso di preparazione all’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di
ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA
e
ASSISTENTE SOCIALE
il corso si terrà on line
nelle giornate di venerdì 24 ottobre, venerdì 31 ottobre, venerdì 7 novembre 2025
Modulo 1 per Assistente Sociale specialista
dalle ore 8:30 alle ore 10:30
Modulo 2 per Assistente Sociale
dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Per motivi organizzativi le iscrizioni - anche ad una sola delle lezioni - dovranno essere
effettuate entro il 17 ottobre 2025
Gaza
Alla comunità professionale ligure
Il 22 maggio la nostra Presidente nazionale, Barbara Rosina, in un articolo su Huffpost, dichiarava:
"E... non siamo indifferenti!
Da tempo ricevo sollecitazioni, messaggi privati e non, da colleghe e colleghi che mi chiedono: “Ma non diciamo niente su Gaza?”. Sì, ma cosa possono dire, ma soprattutto, cosa possono fare, le e gli assistenti sociali italiani su Gaza?
...
Non riusciamo a fare nulla, no, non ci sono corridoi umanitari aperti dove possiamo infilarci e provare a dare una mano. Possiamo condannare la guerra, le bombe sui civili? Possiamo accusare Hamas o Netanyahu? E poi? Parole che si aggiungono a parole.
Oggi però, voglio dire una cosa. Se i media e i governi che si sono indignati – giustamente, sia chiaro – perché l’esercito israeliano ha sparato colpi di avvertimenti durante la visita di una delegazione diplomatica, dedicassero ogni giorno e tanta indignazione e tanto spazio a Gaza che muore, se gli ambasciatori richiamati riuscissero a mettere in piedi diplomazia contro le armi, forse qualcosa potrebbe cambiare.
O forse no.
Ma noi assistenti sociali, nel nostro piccolo, a volte riusciamo a trovare soluzioni in situazioni impossibili.
I grandi lo facciano in grande."
Il CROAS Liguria non è riuscito, per i tempi ristretti, a condividere e deliberare la presenza formale alla Marcia del 30 agosto; abbiamo partecipato singolarmente incontrando tante colleghe e tanti colleghi, con famiglie e bambini, con associazioni, con le Istituzioni, in gruppi o individualmente..eravamo presenti.
Genova protagonista del Forum 2001 per "Un possibile altro Mondo", Genova e la Liguria che accompagnano la Global Sumud Flotilla, Genova resistente!
Questi incontri sollecitano nei Consiglieri CROAS Liguria una riflessione sul mandato deontologico, sul ruolo politico di "advocacy", volto a prevenire e contrastare violenza, discriminazioni e forme di oppressione, nella nostra pratica quotidiana e, in questo caso nel sostenere le iniziative della cittadinanza e delle Istituzioni Locali nel mantenere alta l'attenzione sugli obiettivi della missione umanitaria e la protezione dei cooperanti.
Intendiamo, come sempre, metterci a disposizione e.."metterci i nostri volti", ringraziando la comunità professionale e le studentesse e gli studenti di Servizio Sociale UniGe incontrati lungo il cammino.