Ordine Assistenti Sociali Consiglio Regionale Liguria
Ultime notizie
Deontologia e Responsabilità per un nuovo Consiglio di Disciplina
"Il CROAS Liguria in collaborazione con il Consiglio Territoriale di Disciplina, invita la comunità professionale degli Assistenti Sociali all'incontro dedicato al tema della cura degli aspetti deontologici e delle responsabilità professionali.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di promuovere una maggiore consapevolezza sui principi etici che orientano l’agire professionale e sulle responsabilità connesse al mandato dell’assistente sociale.
L’incontro offrirà un momento di riflessione condivisa, utile a rafforzare competenze e consolidare la cultura deontologica all’interno della professione attraverso l'impegno all'interno del Consiglio Territoriale di Disciplina.
L'Incontro si terrà su piattaforma Webex il giorno 2 dicembre 2025 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Iscrizioni inviando e-mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Evento accreditato CROAS Liguria per la formazione continua professionale assistenti sociali"
Oltre il secolo dei Diritti dell'Infanzia
Il 20 novembre 2025, in occasione dell’anniversario della Carta dei diritti dei fanciulli e dei ragazzi, il CROAS Liguria parteciperà alla Giornata di studio organizzata dall’Ufficio del Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.
L’Ordine sarà presente con l’intervento del Consigliere Fabio Cappello Rizzarello, che porterà il contributo della professione su temi centrali per la tutela dei diritti e il benessere dei minorenni.
L'evento è accreditato per la formazione continua professionale assistenti sociali
COMUNICATO
Ordine Assistenti Sociali Liguria: “Difendere i servizi sociali significa difendere la comunità”
Ancora una volta, la disinformazione, le passioni private, le situazioni create dal concorso di contesti
e istituzioni, il predominio dei social sulla verità, ha colpito la nostra professione.
Un fatto di cronaca, raccontato anche sobriamente da un quotidiano locale ligure, ha scatenato le
reazioni di singoli che infangano il lavoro di oltre 48mila assistenti sociali, di cui 1260 in Liguria
impegnate/i ogni giorno nel supremo interesse di bambine e bambini, di adolescenti che, da soli,
non potrebbero difendersi.
Un lavoro che non facciamo in solitudine, ma che prende le mosse da denunce, da provvedimenti
del Tribunale per i minorenni. Un lavoro che, mette al centro le persone di minore età e deve
arrivare prima che tragedie più grandi le travolgano.
Non risponderemo dunque agli insulti, alle accuse di estranei al fatto raccontato.
“Siamo consapevoli che situazioni come quella esposta comportano fatica e sconforto per i soggetti coinvolti
– dice la presidente del Consiglio Regionale dell’Ordine Assistenti Sociali della Liguria - ma
vogliamo ricordare che i servizi sociali e sociosanitari operano su mandato dell’Autorità giudiziaria e
nel rispetto delle leggi che disciplinano la tutela dei minori e delle persone fragili (Legge 328/2000,
Legge 184/1983 e successive modifiche, Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza). Ogni assistente sociale, professionista formato e iscritto all’Albo, agisce con
competenza, riservatezza e responsabilità, collaborando in équipe multiprofessionali con psicologi,
educatori, insegnanti, sanitari e magistrati, sempre con l’obiettivo di garantire il benessere e la
sicurezza dei bambini e delle famiglie.
La tutela dei minori non è una scelta individuale, ma un dovere istituzionale e collettivo. Noi cerchiamo di
farlo ogni giorno, non siamo quelle/i delle lacrime o dei palloncini bianchi dopo tragedie che in
troppi hanno ignorato”.
Genova 10 novembre 2025
CROAS Liguria
https://www.oasliguria.org/
Dialoghi sulla giustizia penale minorile: tra diritto, psicologia e assistenza sociale
Dialoghi sulla giustizia penale minorile: tra diritto, psicologia e assistenza sociale
Venerdì' 14 novembre presso Aula della Meridiana Palazzo dell'Università Via Balbi 5 Genova
L’Università di Genova promuove una giornata di approfondimento e confronto dedicata al tema della giustizia penale minorile, affrontato da prospettive interdisciplinari che intrecciano diritto, psicologia e servizio sociale.
Il convegno rappresenta un’importante occasione di dialogo tra mondo accademico, istituzioni giudiziarie e professioni sociali, con l’obiettivo di riflettere sulle sfide e sulle buone pratiche nella presa in carico dei minori autori di reato e nei percorsi di giustizia riparativa.
L’evento, patrocinato dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Liguria, è in fase di accreditamento per la formazione continua degli Assistenti sociali
LIBERE - Passi verso il futuro
📚 EVENTO FORMATIVO 📌
LIBERE - Passi verso il futuro
Antologia a cura di Cinzia Spriano, Vilma Buttolo, Bruno Volpi
Il giorno 11 novembre 2025 il CROAS Liguria - Biblioteca dei Saperi - presenterà l’antologia di racconti preziosi, scritti da diverse autrici e diversi autori, di differenti professioni e provenienze.
Tra i curatori (e scrittrici) due colleghe assistenti sociali, Cinzia e Vilma, che uniscono a sensibilità e professionalità un progetto, dando alla loro visione la concretezza delle narrazioni e della vita.
Questa pubblicazione è occasione di riflessione sul tema del contrasto alla violenza sulle donne, di conoscenza di un metodo e dello strumento narrativo, nel rispetto e con il sostegno del Codice Deontologico delle e degli assistenti sociali.
Dalla prefazione curata dalla Presidente dell’Ordine Nazionale Assistenti Sociali, Barbara Rosina
“Le narrazioni contenute in questo libro … ci mostrano il potere trasformativo dell’ascolto e del supporto, ci spingono al riconoscimento dell’importanza del ruolo professionale delle e degli assistenti sociali e di altri operatori dei servizi e una riflessione sulle nostre responsabilità.
… In quest’ottica il Consiglio Nazionale si impegna anche a sostenere le reti territoriali e i centri antiviolenza, promuovendo collaborazioni interprofessionali e interistituzionali che possano garantire alle persone in difficoltà una protezione concreta e un sostegno continuativo.
… Auspico che questa antologia possa servire da strumento di riflessione e da guida - per tutte e tutti noi professionisti e cittadini - nel nostro impegno quotidiano per una società più equa e rispettosa dei diritti di ogni individuo, nella quale il cambiamento è possibile soltanto se esiste un sistema di supporto rispettoso e attento, che può fare la differenza.”
Dalla postfazione a cura della professoressa Elena Allegri UniPO (Alessandria)
“Le storie qui narrate non sono soltanto testimonianza di dolore e sopraffazione, ma soprattutto narrazioni di resistenza, di risalita, di costruzione di un nuovo senso di sé.
… In questo processo, il servizio sociale gioca un ruolo centrale. Esso non si limita a offrire un sostegno concreto alle vittime di violenza, ma diventa anche il punto di riferimento per ricostruire una rete di fiducia e di relazioni.
… Un altro aspetto cruciale è la capacità di ascolto. Chi lavora nel campo del servizio sociale deve saper ascoltare non solo le parole, ma anche i silenzi, i gesti, le paure. Questa raccolta non è dunque solo un libro di storie, ma un appello all’azione.”
Evento accreditato per la formazione continua professionale da CROAS Liguria
Per iscriversi inviare email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
SEMINARIO FORMATIVO 31 OTTOBRE 2025
31 ottobre 2025
Ore 9 Auditorium Istituto Nautico di Genova
Il CROAS Liguria parteciperà alla giornata di studio con la dottoressa Samah Jabr, psichiatra e psicoterapeuta di Gaza, promossa dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, evidenziando l'importanza di affrontare tematiche psicologiche e sociali di grande rilevanza umanitaria.
La dottoressa Jabr lavora nel contesto di Gaza, una regione da anni teatro di conflitti e gravi crisi umanitarie. Il suo punto di vista e la sua esperienza sono fondamentali per comprendere le problematiche psicologiche e sociali derivanti da condizioni di guerra e trauma, fenomeni che coinvolgono non solo la popolazione palestinese, ma anche i professionisti che operano in quei contesti.
La partecipazione a questa iniziativa intende offrire un'opportunità di aggiornamento e formazione per la comunità professionale che può trarre spunti per lavorare con persone che vivono situazioni di stress post-traumatico o di crisi, anche all'interno del contesto ligure.
Nondimeno la nostra partecipazione intende esprimere solidarietà e vicinanza verso la popolazione di Gaza, portando l'attenzione collettiva sulle difficoltà psicologiche e sociali che derivano da conflitti, violenze e disastri umanitari.
Siamo quindi grati all'Ordine regionale degli psicologi per aver promosso questo incontro, offrendo l'opportunità di sinergia tra le nostre professioni, spesso impegnate congiuntamente nell'affrontare i bisogni psicosociali delle persone in situazioni vulnerabili.
Riflettere insieme sul trauma collettivo, sulle conseguenze psicologiche e sociali dei conflitti e altre forme di violenza, può aiutarci a osservare come le pratiche professionali possano essere adattate per affrontare il trauma collettivo e le sue ripercussioni anche in altri contesti, come quello italiano.
Iscrizioni sul sito Ordine degli Psicologi della Liguria.
Non è stato possibile, per ritardi sull'iter regolamentare, il riconoscimento di attività accreditata da parte del CROAS Liguria e di questo ci scusiamo con la comunità professionale.
